Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Fotoguide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotoguide. Mostra tutti i post

giovedì 1 agosto 2013

Preparare l'olio aromatizzato al basilico


Immaginate di poter intrappolare l'aroma dell'estate in un'ampolla. Quale scegliereste? Se la vostra risposta è il basilico fresco, appena raccolto, allora sappiate che è possibile, anzi semplicissimo, preparando un olio aromatizzato che consentirà di avere una riserva di fragranza estiva anche quando le piante del vaso saranno ormai secche.

Ecco come fare passo passo:

1) Raccogliete un bel mazzo di basilico in fiore, come nella foto a destra. Lavatelo e asciugatelo con cura.

2)Togliete tutte le foglie lasciando sui rametti
solo i fiorellini. 
Riempite una bottiglia di olio extra vergine di oliva fino alla base del collo.

3)E' il momento di mettere il basilico sottolio. Prendete i rametti e cominciate a infilarli nella bottiglia facendo in modo che l'olio li ricopra completamente. Ne servono 25 per ogni litro.



4) Chiudete la bottiglia e ammirate la bellezza del verde scintillante dietro il vetro reso ancora più lucido dall'olio.
Lasciate riposare 40 giorni prima di iniziare ad utilizzarlo per insaporire i vostri piatti. 

5)Filtrate il tutto con un colino e successivamente con un panno o una reticella a piccolissimi fori.


Idea: ottimo anche in situazioni di emergenza, in mancanza di                                basilico fresco.

mercoledì 5 giugno 2013

Potare un pero nano passo passo

Di tanto in tanto è bene eseguire una potatura del pero nano. Basta guardare la foto qui in basso dove si notano tanti polloni e succhioni.


I polloni sono quei rami che emergono direttamente dal terreno  alla base della pianta, si distinguono dai succhioni perché questi ultimi partono dal fusto- o da altri rami-  e  hanno un portamento verticale. Entrambi che indeboliscono la pianta sottraendole prezioso nutrimento.

Come potare

Anzitutto bisognerà munirsi di un buon paio di cesoie per poter procedere alla necessaria potatura. Come si vede il fusto principale dell'alberello è completamente occultato dai polloni che andranno recisi alla base. L'ideale è scavare e tagliarli all'origine scavando un po' la terra.  Anche i succhioni andranno tagliati rasenti al fusto.

mercoledì 17 aprile 2013

Cura dei gerani passo passo: potatura e rinnovo primaverile

Quella di ritirare i gerani durante l'inverno è una buona abitudine che consente di investire il denaro in nuove specie. Ci sono però alcune mosse da fare per avere gerani sempre belli e fioriture abbondanti.  Oltre a  nutrirli regolarmente con fertilizzanti specifici è importante eseguire alcune operazioni preliminari.


Se hanno passato l'inverno in cantina più o meno sono queste le condizioni in cui li ritroviamo a primavera:  con qualche fogliolina verde, alcuni getti puntiformi, tante foglie secche e tanti rametti morti. Bisogna quindi procedere ad una potatura  che può seguire ad una prima sforbiciata autunnale, oppure sopperire a quest'ultima nel caso non si sia provveduto. 

mercoledì 10 aprile 2013

Arance: preparare scorzette candite passo passo


Un dessert di frutta, semplice e delizioso a base di arance candite e zucchero. 



    Ecco come realizzarlo in pochi passi:


Anzitutto gli ingredienti: Arance biologiche a buccia grossa, acqua, zucchero semolato

lunedì 25 marzo 2013

Zolle erbose passo passo: un metodo veloce per ripristinare sentieri sciupati

Può capitare di ritrovarsi con un sentiero sciupato, senza erba e con la superficie fangosa. In questi casi il problema è ripristinare il tappeto erboso  costantemente compromesso dal continuo calpestio. Si può ovviare al problema della ricrescita difficoltosa  trapiantando delle zolle erbose già formate. Si possono acquistare oppure trasferire da una zona appartata del giardino dove il verde non avrà problemi a riformarsi. Ecco come fare passo passo:


Come si presentava il sentierino, senza erba al centro e pieno di fango ad ogni pioggia, con rivoli d'acqua quasi un piccolo fossato.

sabato 7 luglio 2012

Come preparare la marmellata di albicocche passo passo

L'occorrente: delle albicocche ben mature - se non si hanno sull'albero, si posssono chiedere al fruttivendolo e spuntare anche un buon prezzo perché in genere si tratta di frutta troppo matura per essere venduta, ma  ottima per le  confetture - dei vasetti di vetro (nuovi o ben lavati), dei tappi nuovi - è necessario che siano in perfette condizioni- , un mestolo di legno, dello zucchero, una ciotola ampia, una teglia ed una pentola.

mercoledì 27 giugno 2012

Preparare l'olio di iperico anti-scottature, passo passo

Per prima cosa bisogna andare a cercare i fiorellini. Secondo tradizione andrebbero raccolti il giorno di San Giovanni ovvero il 24 giugno. Vanno estratti dalla pianta uno ad uno: è un'opearzione laboriosa, ma ci eviterà la pulitura a casa.  Una volta raccolti ecco come fare.
Anzitutto il necessario: un barattolo di vetro- della dimensione desiderata- una bottiglia di olio extra vergine di oliva, di qualsia marca, magari scegliendo quella meno costosa, l'importante è che sia extravergine.

martedì 8 maggio 2012

Coltivare l'aglio in vaso

Diciamolo subito: i mesi giusti per piantare l'aglio sarebbero gennaio/febbraio e marzo - ottobre nelle zone meridionali-. Tuttavia perché buttar via un capo che ha germogliato, e non tentare piuttosto una coltivazione in vaso?

Ecco allora di seguito una breve guida illustrata alle mosse necessarie.

giovedì 12 aprile 2012

Piantare le patate (vitelotte) passo passo

Le vitelotte lasciate troppo tempo in dispensa hanno germogliato dando origine ai cosidetti "occhi". Sono pronte, quindi,  per essere piantate in terra dove daranno origine a nuove piantine e regaleranno un raccolto di fine estate.

lunedì 9 aprile 2012

venerdì 6 aprile 2012

Coltivare la salvia potarla e mantenimento

Infestata da foglie secche ed erbacce la salvia si presenta con numerosi rami secchi e spogli. Bisogna quindi intervenire per favorirne il rinnovo. E' il momento di darsi da fare, approfittando della primavera.

venerdì 23 marzo 2012

Piantare un cliegio nano in vaso passo per passo

Anzitutto una panoramica degli strumenti che andremo ad utilizzare.
(1) Del terriccio fresco  (quello universale va bene)  miscelato con un poco di sabbia per renderlo più arioso. (2) La pianta da travasare (in questo acso un ciliegio nano), munita di  cartellino che ci ricorderà sempre il tipo di albero (fondamentale se ne abbiamo collezionati molti).
(3) Un vaso capiente del diametro di circa 50cm: può essere vergine o già utilizzato a patto che non abbia ospitato altri alberelli nani. Questi ultimi, infatti, rilasciano tossine  in grado di contrastare lo sviluppo della nuova pianta. (4) Un sacco di stallatico per concimare. (5)  Un pezzetto di coccio da porre sul foro di sfiato del vaso. (5) Un paio di guanti. (6) Una paletta e (7)una brocca d'acqua per annaffiare.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...