Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Ospiti in giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ospiti in giardino. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2013

Ospiti in giardino la lumaca rossa

Ecco la lumaca arancione. Un ospite che ho avvistato aggirarsi in giardino già un paio di volte, tra il verde delle aiuole... Di queste lumaconi senza guscio ne esistono di tante specie,  anche se le più comuni restano quelle grigie scuro. Queste rosse però  sono davvero spettacolari.

mercoledì 20 novembre 2013

Ospiti in giardino, lumachine baby

E' bastato sollevare un mucchietto di foglie per trovare una coppia di piccole lumache senza guscio. Non so se sia davvero così, ma sembrano proprio due sorelle.

Da molti sono considerate nocive, ma scatenare una guerra chimica ( che avvelena anche il nostro ambiente) non  vale la pena. Conviverci è possibile, anche  senza sterminarle. I metodi naturali per tenerle alla larga dalle piante ci sono, e di alcune proprio non sono ghiotte.
E poi che senso avrebbe un giardino senza i suoi abitanti naturali? Vederle scivolare sulle foglie umide ha qualcosa di antico e misterioso.



sabato 13 luglio 2013

Ospiti in giardino, un serpente che ha fatto la muta

Non è stato avvistato direttamente, ma le tracce che ha lasciato non lasciano dubbi: negli ultimi giorni un serpente è passato dal giardino e proprio qui ha deciso di fare la muta, lasciando in ricordo il vecchio abito.



Chiamata anche ecdisi, la muta è un procedimento biologico che accompagna la crescita dei serpenti e che quindi si ripropone a più riprese. 
In un sol colpo, strisciando sul terreno o sui sassi, si liberano dal vecchio vestito scivolandone fuori.

mercoledì 8 maggio 2013

Ospiti in giardino, il formicaio

Ecco cosa si può trovare spostando un sasso vicino a un ciuffo d'erba in giardino: un formicaio fuori terra, con tante uova bianche e tante formiche indaffarate.



martedì 3 luglio 2012

Ospiti in giardino, il cervo volante

 






Tra i coleotteri il cervo volante è uno dei più grandi in circolazione, incluso nella convenzione di Berna per la conservazione delle specie selvatiche europee. Nella foto, un esemplare maschio  atterrato su un vaso  in giardino.  Il genere si  riconosce dalla lunghezza delle mandibole ("le corna"), utilizzate nei combattimenti, ma poco efficaci nello scavare il legno, competenza femminile per creare nidi. Sebbene piuttosto longevi -lo sviluppo può durare 5 anni- sono sempre più rari  nelle zone curate perché costruiscono le loro tane nei vecchi tronchi di albero che tendono a sparire.

lunedì 21 maggio 2012

Ospiti in giardino: la capinera. Anzi no: la cinciallegra

Questa cinciallegra appena uscita dal nido,  ha scelto un vaso di fiori per la sua sosta tra un tentativo di volo e l'altro. Non ha rifiutato di bere alcune gocce d'acqua offertele con un bastoncino. Ha invece declinato un invito a pranzo con  lombrichi. Quando si trovano uccellini comprenderne l'alimentazione è molto importante perché se errata potrebbe essergli letale. In questo caso, però, è andato tutto bene.  Dopo la sosta in giardino, la piccola capinera  ha spiccato il volo richiamata dal canto dei genitori.

Altri ospiti:
**

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...