Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Stella di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stella di Natale. Mostra tutti i post

martedì 8 dicembre 2015

Stelle di Natale particolari, coltivare la stella di Natale fucsia Princettia

Se il classico colore della Stella di Natale è il rosso, quello della Princettia è il rosa... in quattro diverse tonalità.

Dark Pink - fuscia
Hot Pink- rosa intenso
Soft Pink - rosa perlaceo
Pink - rosa classico

Vantaggi culturali: crescita ridotta, con rami corti e robusti da cui partono le numerose brattee. Hanno una fioritura più duratura rispetto alla Stella tradizionale e sopportano temperature più rigide, anche sui 6 gradi.











lunedì 26 ottobre 2015

Come far arrivare la stella di Natale alle feste


Di questi tempi la Stella di Natale ci invita all'acquisto occhieggiandoci bellissima  nelle vetrine dei negozi o sui banconi dei supermercati,  per poi, come ad opera di un dispettoso sortilegio, cominciare a  sciuparsi non appena varcata la soglia di casa, ritrovandosi nel cestino prima del Natale. Ecco allora una piccola guida per farla sopravvivere. Per salvarla, infatti, non è necessario essere esperti giardinieri, e basterà  prendere alcuni semplici accorgimenti.


  1. posizionarla in un luogo luminoso, ma senza raggi diretti del sole
  2. evitare le correnti di aria fredda riponendola in casa lontano da porte e finestre
  3. per evitare che subisca una temperatura eccessiva (sopra i 22 gradi) tenerla lontano da radiatori e stufe
  4. annaffiarla solo quando il terriccio è secco con scarse,ma frequenti somministrazioni d'acqua (teme il marciume radicale)
  5. non potarla durante la fioritura e rimuovere con delicatezza solo le parti eventualmente danneggiate
  6. non concimarla durante la fioritura
Se poi  la classica stella di Natale cremisi vi ha stufato, date un'occhiata alle nuove varietà:


Attenzione: la fioritura corrisponde alla colorazione delle foglie. I veri fiori però sono quei piccoli boccioli gialli che partono proprio dalle brattee, foglie trasformate, si chiamano Ciazi. 
Nel maneggiare la stella di Natale bisogna tener presente che si tratta di una pianta tossica, sarà quindi opportuno utilizzare dei guanti, tenerla lontana da bambini e animali e lavarsi le mani dopo averla toccata.




LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...