Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Alberi da frutto nani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alberi da frutto nani. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2012

Salvare il pesco nano dalle lumache

Nell'immaginare  un piccolo, ma promettente, raccolto  non avevo fatto i conti con le lumache...che  ingorde e puntuali (come sempre) sono arrivate con la pioggia a mangiucchiare i piccoli frutti...
Lo si vede bene nella foto dove l'unica parte rimasta integra della buccia è quella rossastra.

Una possibile soluzione per evitare ulteriori danni è quella di creare una barriera artificiale che renda arduo raggiungere i rami alle bestiole..
Per realizzarla basta poco:
- un vaso di plastica inutilizzato
- un paio di forbici
basterà praticare un foro al centro del vasetto e una scanalatura laterare per inserirvi il tronco richiudendolo poi con del filo. E voilà
la prossima volta difficilmente raggiungeranno le pesche!


Il vantaggio rispetto alle normali striscie di sale è che una volta piazzato non ci sarà più bisogno di intervenire con periodiche sostituzioni.

- Salvare fragole dalle lumache
- Coltivare un pesco nano in vaso
- Foto, primi frutti pesco nano
- Foto pesco nano in fiore

lunedì 7 maggio 2012

Foto, pesco nano in vaso:primi frutti

Tra le foglie del pesco nano  spiccano i primi frutti, ovali e rossastri. E' passato solo un mese dalla fioritura e la promessa è già quella di un piccolo raccolto.

sabato 5 maggio 2012

Foto, pero nano in vaso: i frutti crescono

Rispetto a un mesetto fa, la forma dei frutti si sta via via definendo. Ormai i contorni sono proprio quelli di una  pera, sebbene in miniatura. Per chi non  lo ricordi, o sia curioso, ecco com'erano le perine subito dopo dopo la fioritura e com'era il pero nano fiorito.

lunedì 30 aprile 2012

Foto, melo nano in vaso fiorito


Ed ecco il melo nano finalmente  sbocciato nei suoi fiori bianchi. Le api si stanno già dando da fare per l'impollinazione gironzolando festose di corolla in corolla...

lunedì 9 aprile 2012

Foto, pero nano: prime pere dopo la fioritura

Purtroppo la foto è un po' sfuocata, ma serve comunque a vedere le piccole pere che stanno crescendo tra le foglie. Per vedere come sono diventate a distanza di un mese: Foto, pero nano in vaso: i frutti crescono.
Oppure per vedere il pero nano coi fiori: pero nano fiorito.

venerdì 23 marzo 2012

Piantare un cliegio nano in vaso passo per passo

Anzitutto una panoramica degli strumenti che andremo ad utilizzare.
(1) Del terriccio fresco  (quello universale va bene)  miscelato con un poco di sabbia per renderlo più arioso. (2) La pianta da travasare (in questo acso un ciliegio nano), munita di  cartellino che ci ricorderà sempre il tipo di albero (fondamentale se ne abbiamo collezionati molti).
(3) Un vaso capiente del diametro di circa 50cm: può essere vergine o già utilizzato a patto che non abbia ospitato altri alberelli nani. Questi ultimi, infatti, rilasciano tossine  in grado di contrastare lo sviluppo della nuova pianta. (4) Un sacco di stallatico per concimare. (5)  Un pezzetto di coccio da porre sul foro di sfiato del vaso. (5) Un paio di guanti. (6) Una paletta e (7)una brocca d'acqua per annaffiare.

giovedì 15 marzo 2012

Coltivare un pesco nano in vaso


Dimensioni ridotte (fino a 2mt di altezza) e fruttificazione abbondante. Il pesco nano nelle sue numerosi varianti (dal Calipso al Didone) offre la possibilità di raccogliere frutti autoprodotti in piccolissimi spazi. Dopo l'innesto sono necessari due anni prima che inizi a fruttificare. Vanno eseguite puntuali potature perché i rami cominceranno presto ad infittirsi, rischiando di inficiare la produzione dei frutti. Ogni anno spunteranno, infatti, numerosi nuovi rametti i cosiddetti rami anticipati sui quali spunteranno le gemme delle foglie e dei frutti. Bisognerà quindi opearre delle potature (tagli di ritorno) sui rami produttivi (branchette) e sfoltire i rami nuovi.
In vaso sarà necessario effettuare puntuali annaffiature nei periodi più caldi.
La concimazione è molto importante e va effettuata preferibilmente a primavera. Si possono utilizzare concimi organici come il letame o lo stallatico (in vendita in qualsiasi negozio di piante) che andrà integrato con prodotti ricchi di minerali. Un'altra operazione importante è la prevenzione delle Bolla del Pesco, che va ripetuta ogni anno con due irrorazioni di verderame a fine autunno e in febbraio.

Foto pesco nano in fiore
Salvare i frutti del pesco nano dalle lumache
Foto, primi frutti

lunedì 5 marzo 2012

Melo nano, pochi frutti: cause

Avete piantato un melo nano in vaso e non state ottenendo i risultati sperati? Le cause possono essere diverse.

1) Una sbagliata, scarsa o eccessiva, concimazione: il momento ideale per concimare gli alberi fa frutto in vaso è a primavera e durante l'estate: Meglio effettuare due diverse microconcimazioni. Importante anche il tipo di concime utilizzato che deve essere ricco di fosforo e potassio elementi necessari al frutto.

2) Una cattiva esposizione: non abbastanza soleggiata o troppo ventosa. Meglio evitare le tettoie, in genere troppo ombrose.

3) La mancanza di altre piante impollinatrici. Il melo, come il pero, e il ciliegio, non è autoimpollinante. Se nella zona non ci sono altri meli bisognerà acquistarne due piante.

sabato 7 maggio 2011

Carattersitiche, cura e coltivazione del melograno nano

Piccolissime dimensioni: fino a 60 cm d'altezza e andamento cespuglioso, con frutti in miniatura decorativi.
La variante nana del melograno è una pianta molto adatta alla coltivazione in vaso. Anche perché soffre il clima troppo rigido. Nel caso si desideri coltivarla in giardino sarà opportuno proteggerla durante i mesi invernali con foglie secche sparse sul terreno soprastante le radici ( in un raggio di 20-30cm intorno al fusto)  e "incappucciarla" con uno strato di tessuto-non-tessuto ( si trova nei negozi di giardinaggio).
L'esposizione ideale è a pieno sole: bisognerà effettuare innaffiature almeno una volta al mese, più di frequente se la pianta è appena stata posta a dimora.E' adatta a terreni rocciosi e ben drenati.Per quanto riguarda la concimazione basterà stendere dello stallatico alla base del fusto e muovere un po' il terreno. Importante tenere le erbacce a distanza, ma senza accanimento. 

giovedì 28 aprile 2011

Coltivare un piccolo pero da vaso: pero nano

Con gli alberelli nani si può avere un frutteto in poco spazio. Come per i meli e i mandorli esistono i peri mignon. Il vantaggio è la possibilità di una coltivazione più mirata. In vaso infatti è più facile dosare concime e acqua. Una volta che i frutti sono sui rami l'effetto è davvero grazioso. Attenzione: poichè il pero anche nella versione mini non è autofertile, per avere i ftutti bisognerà a cqusiarne due piantine o vivere in una zona dove sono peresenti altri peri: i fiori potranno così essere impollinati e maturare in frutti.

Altre foto Pero  Prime perine

lunedì 25 aprile 2011

Albicocco nano coltivarlo in vaso o terra

Se per avere un albicocco in giardino bisogna mettere in conto un albero che può raggiungere i 10 metri con l'albicocco nano non avremo questo problema, l'altezza massima raggiunta è di  un metro e ottanta.  Come gli altri alberi nani può essere coltivato in vaso.
E' possibile pero' tenere a bada anche l'albicocco normale con adeguate potature. I fiori sono bianchi o rosa pallido e i frutti possono essere a colorito uniforme o picchiettati di rosso. Sono i rami più vecchi a fruttificare quindi bisogna fare attenzione ai tagli e alle potature.

martedì 19 aprile 2011

Mandorlo nano ( in vaso o in piena terra)

Il mandorlo nano è l'ideale per la coltivazione in vaso ma è molto decorativo anche in giardino.
E' un arbustello di piccole dimensioni ( sotto il metro) ed è particolarmente resistente alle temperature rigide. Se coltivato in vaso necessita, invece, di abbondanti innaffiature durante il periodo estivo. Bisogna fare attenzione al terreno perché è una pianta che non sopporta i ristagni d'acqua quindi non devono restare concentrazioni di umidità nel sottovaso.  Necessita di un'esposizione in pieno sole e di concimazioni: ottime quelle da diluire in acqua. Fruttifica.

sabato 16 aprile 2011

Coltivare Melo nano in vaso

Coltivare un melo in vaso è possibile. Basta acquistarne  una variante nana. Questi alberelli raggiungono l'altezza massima di 180 cm, non necessitano di un terreno molto profondo e  producono frutti di normale dimensione. La loro coltivazione offre un risultato decorativo, oltreché culinario,  in armonia con le stagioni. Dai primi fiori bianchi in primavera, al verde estivo  delle foglie al colorarsi dei frutti autunnali. E l'infuocarsi, infine, delle foglie decidue.Coltivare un melo nano  è semplice. Bisogna, però,  ricordarsi di rinvasarlo  di tanto in tanto con terriccio fresco aggiungendo sul fondo del concime ricco di calcio (senza esagerare). Occhio anche alle potature che sono necessarie ma devono essere prudenti.

Gli altri post a tema:

mercoledì 16 marzo 2011

Ciliegio Nano ovvero un mini frutteto in città

Frutti squisiti, piccole dimensioni che consentono la coltivazione in spazi ridotti, persino in vaso.
E' una pianta che unisce la vocazione ornamentale  a quella alimentare. Ideale da terrazzo, graziosa in giardino, fosse anche un' aiuola. Si coltiva in vaso, concimando regolarmente a primavera e durante l'estate, ottimo lo stallatico anche granulare a lento rilascio. Le annaffiature sono importanti in vaso dove la pianta è maggiormente esposta al calore e alla siccità, una buon aidea è quella di pacciamare. Meglio evitare le potatura e nel caso ridurle allo stretto necessario.

Fotoguida: piantare un ciliegio nano in vaso passo per passo

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...