Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marmellate. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2013

Arance: preparare scorzette candite passo passo


Un dessert di frutta, semplice e delizioso a base di arance candite e zucchero. 



    Ecco come realizzarlo in pochi passi:


Anzitutto gli ingredienti: Arance biologiche a buccia grossa, acqua, zucchero semolato

sabato 7 luglio 2012

Come preparare la marmellata di albicocche passo passo

L'occorrente: delle albicocche ben mature - se non si hanno sull'albero, si posssono chiedere al fruttivendolo e spuntare anche un buon prezzo perché in genere si tratta di frutta troppo matura per essere venduta, ma  ottima per le  confetture - dei vasetti di vetro (nuovi o ben lavati), dei tappi nuovi - è necessario che siano in perfette condizioni- , un mestolo di legno, dello zucchero, una ciotola ampia, una teglia ed una pentola.

mercoledì 4 luglio 2012

Marmellata di rosmarino, una ricetta semplice

Per realizzarla servono solo:

100 gr di fiori        300 gr di zucchero

In un mortaio si pestano i fiori, in una casseruola si fonde lo zucchero con poco fuoco. Una volta sciolto lo zucchero  si toglie  dal fornello e vi si mescolano i fiori. Quando il tutto è ben miscelato si riporta sul fuoco ricordandosi di mescolare di tanto in tanto. I diversi livelli di cottura determinano una differenza nella consistenza del composto, quindi si possono decidere a gusto. 
Di marmellate al rosmarino ne esistono diversi tipi con l'aggiunta di altri sapori e ingredienti. Questa è la più semplice, per "puristi".

sabato 30 giugno 2012

Marmellata di melanzane, una ricetta antica

Per realizzarla servono:

1 kg di melanzane      1 kg zucchero        200 gr noci        1 arancia

Si spezzetta la melanzana e si aggiunge lo zucchero. Si fa cuocere per 1 ora e si aggiungono le noci e il succo d'arancia cuocendo per altri 5/10 minuti.

Il prodotto così ottenuto è buono da gustare abbinato ai formaggi.

Link: Coltivare la melanzana in vaso

mercoledì 30 marzo 2011

Marmellata casereccia di fragole (light)

Il vantaggio di prepare marmellate caserecce è la possibilità di dosare la quantità di zucchero e realizzare così un prodotto davero dietetico e sano.
Per la marmellata di fragole ad esempio il rapporto 1:1 ( un kg di fragole e un kg di zucchero) può essere ridotto. Aggiungendo più frutta e meno zucchero.
Se le fragole sono molto mature, ed è importante che lo siano, si possono mettere solo 3 etti di zucchero per ogni kg di fragole. E a guardare la composizione delle confetture confezionate si scopre quanto quelle domestiche possano essere più buone. Occhio al prezzo e alla composizione delle confezionate: solitamente minore è la quantità di frutta (maggiore quella di zucchero) e più basso è il costo.
Attenzione: fare sempre bollire i vasetti al momento dell'invasatura e un'altra volta prima del consumo finale. Lo zucchero, inaffi, agisce come conservante, diminuendo le dosi  i rischi potrebbero aumentare, per questo è importante ripetere la bollittura se il vasetto è stato preparato molti mesi addietro.

Guarda gli altri post di piccoli-frutti sulle fragole

- Fragole bianche



- Proprietà nutritive delle fragole                                                                        
                                                                                                                                
- Difendersi dalle lumache                                                                                     

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...