Più gialli dei girasoli, coi loro 10 cm di altezza i denti di leone macchiano i campi dalla primavera all'autunno. Ricchi di vitamine e sali minerali sono un ottimo alimento da consumare fresco oppure cotto. Anzitutto le loro foglie lanceolate e dentellate, dal gusto amarognolo, sono adatte per la preparazione di insalate, miste o tematiche, arricchite con uova sode, olio ed un pizzico di sale. Le foglie sono ottime anche cotte, in frittate e minestroni. Oppure saltate in padella come contorno di carni rosse o, ancora, utilizzate come ingrediente insolito in sformati e risotti. Vanno raccolte a primavera quando sono più tenere.
Visualizzazioni totali
sabato 31 marzo 2012
Foto, prime piantine di pomodori in vaso
Le prime piantine di pomodori sono nate: quelle più piccole sono di "ciliegini", quelle un poco più grandi - vasetto in alto a destra - sono di "costoluti". In una quindicina di giorni i semi sono germogliati. All'inizio sono stati esposti sul terrazzo solo nelle ore più calde, facendogli fare il giro dei balconi a rincorrere il sole. Poi sono rimasti fuori anche la notte, riparati vicino al muro. Adesso bisognerà aspettare che crescano ancora un po' per poter dividere le piante e travasarle ognuna in un proprio vasetto più grande.
-COLTIVARE POMODORI IN VASO, I TRUCCHI
- TRE ANTIPARASSITARI NATURALI
-COLTIVARE POMODORI IN VASO, I TRUCCHI
- TRE ANTIPARASSITARI NATURALI
Coltivare il mirtillo in vaso

La posizione: ideale la mezzombra perché il mirtillo gigante, a differenza di altri similari, necessita del sole per proliferare. Le potature vanno eseguite seguendo lo sviluppo della pianta, all'incirca dopo 2 o tre anni dal primo travaso vanno diradati i rametti.
Dovremo lasciare alcuni polloni - quei rami che partono dal fusto centrale alla base della pianta- per favorire la crescita di nuove piantine che col passare del tempo andranno a rinnovare la genitrice. La pacciamatura è fortemente consigliata e deve essere uno stato consistente, sia di corteccia che di segatura.
Dovremo lasciare alcuni polloni - quei rami che partono dal fusto centrale alla base della pianta- per favorire la crescita di nuove piantine che col passare del tempo andranno a rinnovare la genitrice. La pacciamatura è fortemente consigliata e deve essere uno stato consistente, sia di corteccia che di segatura.
giovedì 29 marzo 2012
Piantare la lavanda
Foglie argentate e fiorellini viola aromatici. La lavanda, essiccata, veniva utilizzata un tempo per confezionare sacchettini con cui profumare i casseti della biancheria. Oggi resta una pianta intrigante per qualsiasi giardino. In grado di creare cespugli capaci di delimitare lo spazio e bordare le aiuole.
LAVANDA ROSSA
LAVANDA ROSSA
mercoledì 28 marzo 2012
La cidercia, zidercia
Mimetizzato nel tappeto erboso dei prati, il crespigno con le sue foglie croccanti e il suo sapore caratteristico è una pianta selvatica particolarmente indicata per un'insalata inusuale e appetitosa: basta un goccio d'olio con - a gusto- una spruzzatina di limone. Ottimo da solo o insieme ad altre insalate o radicchi. Ricco di sali minerali va raccolto a primavera, prima della fioritura, quando ancora non si vedono nemmeno i boccioli, facendo attenzione a raccogliere i "caspetti" più giovani e teneri. Si può anche lessare o aggiungere come ingrediente originale di altre pietanze.
ALTRE SELVATICHE COMMESTIBILI
- Gli strigoli
- Dente di leone (Tarassaco)
-Menta selvatica
- La Melissa
- Il cappero
- Il timo
- Funghi prugnoli
- Acacia
- Gli strigoli
- Dente di leone (Tarassaco)
-Menta selvatica
- La Melissa
- Il cappero
- Il timo
- Funghi prugnoli
- Acacia
martedì 27 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)