Visualizzazioni totali

lunedì 28 ottobre 2013

Coltivare un castagno nano in vaso

C'è quello Tanzawa proveniente dal Giappone e la Castanea Pumila dell'america del Nord. In comune hanno le piccole dimensioni e la capacità di adattarsi a una coltivazione in vaso.
Vediamo in dettaglio le loro caratteristiche

Tanzawa
Resta sotto i 4 mt di altezza e i suoi frutti sono precoci, maturano a fine estate tra agosto e settembre e sono di piccola pezzatura. Molto resistente.
Pumila
Tra i 3 e gli 8 mt di altezza è un alberello dall'andamento arbustivo. La sua particolarità è che il riccio contiene una sola castagna di forma ellittica e dalle piccole dimensioni e dal sapore molto dolce. Le foglie, rispetto al castagno europeo, hanno una dentellatura più dolce. Ama il sole e i terreni drenati, anche rocciosi. E' importante in vaso mettere della ghiaia sul fondo e mescolare qualche pietra alla terra per aiutare il deflusso dell'acqua. E' un pianta più vulnerabile rispetto al Tanzawa.


sabato 26 ottobre 2013

Coltivare il melopero Nashi


Il nome è giapponese, ma l'albero - famiglia rosacee-  proviene dalla Cina  dove era coltivato col nome "Li" fin dai tempi antichi in estese piantagioni. Diffusosi in Giappone nel '700 e importato in America nell''800 dai migranti orientali fu ribattezzato Pera cinese.

In effetti la consistenza croccante  della polpa e la forma tondeggiante ricorda una mela mentre il sapore dolce e non acido rimandano ad una pera con invitanti sfumature alcoliche. La buccia color bronzo è picchiettata di giallo un effetto dovuto alla presenza di piccoli pori detti lenticelle.

Coltivazione: E' una pianta rustica e resistente. Non teme le gelate a meno che non investano il periodo della fioritura leggermente anticipata rispetto alle specie autoctone. Soffre invece nei territori con un clima invernale troppo mite che non scenda mai sotto lo zero. In Italia la raccolta va da agosto a settembre. Fruttifica sui rami giovani di un anno.

Terreno: leggero e con un ph poco acido, non tollera quelli calcarei.
Innesto: sul Pyrus Communis o Pyrifolia non può essere eseguita sul Cotogno.

Proprietà e consumo del frutto: ricco di acqua e sali minerali, magnesio in particolare, si adatta alla preparazione di piatti freschi come macedonie, insalate e antipasti.

Tra le cultivar l'Hosui è altamente consigliata.

giovedì 24 ottobre 2013

La frutta? Con Fruit-wall la appendo alla parete

Con la dispensa pensile ideata da Carmina Mahugo, Diego Polognioli e Martin Polo la frutta diventa un invitante complemento d'arredo capace di soddisfare la vista prima ancora che il palato.











Fruit-wall è una scaffalatura non convenzionale in grado di rendere un ambiente scanzonato e di razionalizzare l'acquisto e il consumo quotidiano dei prodotti vegetali con un semplice colpo d'occhio. Sarà più facile, infatti, scegliere gli ortaggi ordinati sulle scansie  in base a freschezza e varietà, uno a uno, senza toccarsi, alla giusta distanza in modo da scongiurare ammaccature e muffe. Un progetto originale che ha trovato un finanziamento grazie a una campagna lanciata on line e che resta in cerca di distributori. Per chi volesse approfondire ecco il link.

martedì 15 ottobre 2013

Come salvare le piante in vaso dai gatti

Con un gatto in casa la sopravvivenza delle piante può essere messa a dura prova per quel loro vizio cocciuto di scavare con le zampe la terra dei vasi, quasi fosse una personale lettiera. Educatissimo, il gatto ama infatti nascondere le proprie sporcizie.
Fortunatamente per ovviare a questo inconveniente esiste un trucco, facile facile. Che salverà le piante. E  il gatto da eventuali sgridate. Basta spezzettare delle bucce di limone intorno alla pianta e i gatti, disgustati da tanto aroma, staranno ben alla larga. 

lunedì 14 ottobre 2013

Frutta e verdura di stagione ad ottobre


Un mese votato alle ghiottonerie quello di ottobre, ricco di frutti prelibati e specialità gastronomiche da gustare in lunghe cene a lume di candela. Se tra i frutti il ruolo di primadonna spetta  senza dubbio alla castagna, seguita dai cachi e dai melograni, tra gli ortaggi spicca invece il ritorno del tartufo, dei funghi e del Topinambur, tubero  delizioso  sia al forno che fritto, da consumare la posto delle solite patate. Tra cavolini di Bruxelles,  Fichi, nocciole e noci, ecco l'elenco completo dei prodotti di stagione per una tavola autunnale perfettamente imbandita:
Frutta
  O  
Verdura
CachiMele
T
BarbabietoleRadicchio
CarrubeMelograno
T
BroccoliRabarbaro
CastagneNoci
O
Cavolfiore- Cavolini BruxellesRavanelli
Fichi Nocciole
B
Fagioli- FunghiSedano
Fichi d'IndiaPere
R
Finocchio
Spinaci
LamponiSusine
E
PeperoniTartufo-Topinambur
KiwiUva

PorriZucca 

giovedì 3 ottobre 2013

Coltivare in vaso la PotatoTom, la pianta di pomodori che produce patate


Pomodori e patate, in un'unica pianta. E' la nuova Potato Tom lanciata in Gran Bretagna da Thomson&Morgan. Pensata per ottimizzare gli spazi consente un duplice raccolto: di pomodori ciliegini durante l'estate e di patate a fine stagione.
L'idea è molto semplice e sfrutta la possibilità di innestare un porta-innesto compatibile con due ortaggi appartenenti alla stessa famiglia, in questo caso le solanacee. 


mercoledì 2 ottobre 2013

Vasi per la coltivazione di patate in terrazzo

L'idea è simpatica:  un vaso con uno sportello alla base per facilitare la raccolta delle patate, da piazzare direttamente sul terrazzo.
Contiene 40 lt di terra  per 35 cm di diametro sufficienti a coltivare 2 piante. In commercio  ne esistono anche versioni più grandi, da 80 litri con un diametro di 43 centimetri che possono contenerne fino a quattro. Chi li vende promette una raccolta distribuita nel tempo secondo necessità grazie alla magica porticina che consente  di allungare le mani direttamente sui tuberi, senza estirpare la pianta. 
Per chi volesse cimentarsi in questa avventura ecco un paio di consigli: 
  1. piantate i pezzetti di patata germogliata a marzo dopo aver arricchito il terreno con del nutrimento organico
  2. rincalzate le piantine di tanto in tanto
  3. annaffiate regolarmente
  4.  esponete il vaso in pieno sole
Per quanto riguarda la raccolta, essa inizia ad estate inoltrata, dopo la fioritura quando le piante cominciano ad appassire.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...