Visualizzazioni totali

venerdì 31 gennaio 2014

Ortaggi nuovi: i pomodori viola tra Ogm e Sun Black

Potrebbero arrivare presto sul mercato due nuovi tipi di pomodori dal colore sorprendentemente viola. Frutto di due distinte ricerche, Ogm una, tradizionale l'altra,  ma con uno scopo simile: produrre un pomodoro ricco di antociani, i famosi antiossidanti dei mirtilli.

Pomodoro viola Ogm: è un progetto europeo, ma realizzato in Canada dove sugli Ogm la ricerca è meno severa.  E' viola sia nella buccia che nella polpa. Ed è stato realizzato innestando su un pomodoro  i geni di un dente di leone. Dovrebbe essere commercializzato tra due anni.

Pomodoro Sun Black: non Ogm è stato messo a punto in Italia selezionando specie selvatiche. Ad essere viola  (molto scuro, quasi nero) è solo la buccia ed è lì che si trovano gli antociani. e' stato sviluppato da quattro università e sono in corso delle trattative per la sua commercializzazione.

martedì 28 gennaio 2014

Frutta e verdura di stagione a gennaio


Tante spremute di arance fresche, e merende a base di vitamina C con il Kiwi. Gennaio, mese invernale per eccellenza, vede il trionfo della frutta arancione, come i mandarini che  si lasciano sgranocchiare sempre volentieri, insieme ad agrumi più ricercati come il pompelmo.  Ma questo è anche il momento adatto per gustare  banane di stagione.  Senza tralasciare le immancabili mele, di stagione tutto l'anno  grazie alla loro naturale capacità di conservarsi dopo la raccolta autunnale.

F
Arance
 V
ZuccheCime di Rapa
RBanane
E
BietoleFinocchi
UKiwi
R
BroccoliPatate
TMele
D
CarciofiPorri
TMandarini
U
CardiRadicchio
Apere
R
Cavolfiore/Cavoli
Sedano

Pompelmo
A
CaroteSpinaci/Rape



CicorieLattuga invernale

venerdì 17 gennaio 2014

Arredare il terrazzo con una mini serra

Se  d'inverno il balcone rischia di diventare triste e spoglio il rimedio c'è. Una mini serra, magari colorata, capace di proteggere le piante dal gelo e vivacizzare lo spazio. Ne esistono di tante misure e forme da scegliere in base alla conformazione del terrazzo.
Sono belle quelle verticali a casetta, come nella prima foto, magari lasciate color legno abbinate a alberi quasi a creare una casetta nel bosco oppure quelle classiche in ferro orizzontali con un tocco di colore in più. O, ancora, la versione a tubo da coltivazione, ma in miniatura.



martedì 17 dicembre 2013

Ospiti in giardino la lumaca rossa

Ecco la lumaca arancione. Un ospite che ho avvistato aggirarsi in giardino già un paio di volte, tra il verde delle aiuole... Di queste lumaconi senza guscio ne esistono di tante specie,  anche se le più comuni restano quelle grigie scuro. Queste rosse però  sono davvero spettacolari.

lunedì 16 dicembre 2013

Coltivare il Malus evereste in terra o vaso

Meline rosse mignon che rallegrano il giardino d'inverno o, raccolte in un cesto, ingolosiscono il tavolino del salotto, dandogli un tocco eco-chic.
Coltivare Il Malus Evereste è un gioco da ragazzi, è un albero resistente e robusto. Non ha particolari esigenze di coltivazione ad eccezione di una posizione soleggiata e di un terreno drenato. L'altezza che può raggiungere va dai 3 ai 5 mt. Sboccia tra aprile e maggio in una miriade di piccoli fiori che si trasformeranno in altrettante piccole mele rosse simili a ciliegie.
E' un alberello divertente e ottimo per animare il giardino attirando simpatici uccelletti, le mele si mantengono sui rami a lungo, fino quasi a primavera.  In più se si hanno altri meli può aiutare per l'impollinazione.
In vaso: scegliere una posizione che lo esponga ai raggi del sole mattutini, e lo ripari da quelli più caldi della giornata.

martedì 10 dicembre 2013

Creare un' illuminazione cool per il giardino con i lampioncini multicolore a portata di smartphone


Gestire l'illuminazione del proprio giardino con un tocco di smartphone? Oggi è possibile. Con la startup Glowlytes che ha creato un pacchetto di lampioncini a led multicolore attivabili a distanza grazie a un'app Android. Si possono gestire contemporaneamente fino a 32 punti luce, il costo di una coppia di lampioncini che saranno distribuiti a partire da maggio 2014 (se sarà raggiunto il target dei 50mila dollari) si aggira sui 200 dollari. Il fascino di questi lampioni sta nella possibilità di selezionare ogni volta  il colore della luce e creare atmosfere sempre nuove tra il verde di casa.

lunedì 2 dicembre 2013

Concimi naturali Un espresso per le nostre piante, fertilizzare con i fondi di caffé


Ridurre i rifiuti e risparmiare denaro, in unica mossa. Forse non tutti lo sanno, ma in dispensa, proprio accanto al barattolo dello zucchero,  c'è un potente (e squisito) fertilizzante capace di tirar su non solo noi, ma anche le nostre piante.
Con i fondi residui della caffettiera (ricchi di Azoto, Magnesio, Potassio e altri sali minerali) si può infatti realizzare un concime liquido pronto all'uso: basterà mescolarli con dell'acqua calda nelle dosi di 10 a 1 e lasciar raffreddare. Se non avete tempo di miscelare  sappiate che  gli scarti della caffettiera, o della macchina espresso, possono anche essere sbriciolati direttamente sul terreno o gettati nel compostaggio. L'importante è metterli da parte perché gettarli nell'immondizia sarebbe uno spreco.
Unico avvertimento: attenzione all'acidità che il caffè porta. Bisognerà evitare di somministrarne dosi massicce alle piante che amano terreni neutri o basici.
Curiosità: il caffé terrà alla larga le lumache e alcuni insetti.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...