Visualizzazioni totali

venerdì 13 settembre 2013

Frutta e verdura di stagione a settembre

Per le stagioni,  settembre è un mese di confine in cui l'autunno saluta l'estate che è costretta a dargli il benvenuto.
Il passaggio di testimone si avverte anche solo andando a fare la spesa o curando un giardino: si continuano a trovare alcuni frutti estivi, ma si cominciano a raccogliere o ad acquistare anche specie tipicamente autunnali.
Così ad esempio accanto alle pesche tardive si può cominciare a gustare l'uva, le susine ben mature si possono mescolare in macedonia alle mele appena raccolte  e si trovano more e mirtilli  freschi da aggiungere al gelato.
Tornano anche i frutti da guscio:  noci, nocciole e gli squisiti  funghi porcini.


Frutta
Settembrina
Verdura
Corniole Noci
Bietole- Broccoli Finocchietto selvatico
Fichi Nocciole
Carote Insalate
Fichi d'India Pere
Cavoli Melanzana
Meloni Pesche
Cetrioli Patate- Peperoni- Pomodori-
Mele Susine
Cicoria Radicchi-Ravanelli
Melograno Uva

Cime di Rapa Sedano-Spinacio
More

Fagiolini (ultimi) Zucche- Zucchine-Fiori di Zucca

Vasi improvvisati, composizione d'atutunno: foglie secche nel bollitore

L'autunno è il momento dei colori che all'inizio della stagione si mescolano con un verde ancora persistente.

Vale la pena quindi di fare un giro in campagna dove si possono saccheggiare un po' di colori raccogliendo foglie e fiori selvatici da portare a casa e mettere in grandi vasi. Un modo per partecipare al susseguirsi delle stagioni anche stando in città.

In questa composizione - foto a destra -  si sono predilette le foglie: quelle di quercia raccolte nel momento del loro passaggio cromatico dal verde al giallo e quelle rosse degli altri alberi decidui.

Come vaso si è scelto un vecchio e ormai inutilizzabile bollitore in smalto rosso.





Nella foto qui a sinistra, invece, si può vedere un altro bollitore  in acciaio riciclato con fiori secchi.

Le due composizioni si possono anche combinare in modo da averne una  a  due livelli. Quella del vaso rosso più alto e quella del bollitore in acciaio.











mercoledì 11 settembre 2013

Quali fiori scegliere da seminare in settembre

Con l'approssimarsi dell'autunno  la scelta dei fiori da seminare 
in giardino resta limitata a poche varietà.
In pieno campo ci si può orientare sulla  Gipsofila (il fiorellino bianco della foto, nella sua versione strisciante). 

In vivaio invece si può piantare:
  •  il Fiordaliso
  •  la Godezia 
  •  la Speronella

Quali ortaggi e aromatiche seminare o trapiantare a settembre

                 L'estate volge al termine, ma la bella stagione incoraggia a trascorrere giornate all'aria aperta. Quale momento migliore allora per riprendere la coltivazione dell'orto? Settembre è un mese adatto a piantare tanti ortaggi. 
Siamo ancora in tempo a  trapiantare Basilico, Cicoria, Radicchio e Sedano, ma soprattutto le piantine di Cavolo e Cavolfiore che cresceranno nei mesi autunnali.

Semina in campo Luna crescente
Luna calante

Rucola
Barbabietola
Valeriana

Stridolo
Bieta costa/taglio

Crescione
Cipolla

Aromatiche
Cicoria da cespo/taglio

Basilico
Cima di Rapa

Prezzemolo
Misticanza



Radicchio



Spinacio autunnalr
Trapianti in pieno campo                        Basilico Cavolfiore
Radicchio

CavoloCicoria
Sedano

venerdì 6 settembre 2013

Il giardino sullo scaffale

Ed ecco un un modo per ordinare tante piante  in un piccolo spazio: uno scaffale, oggetto magico in grado  di compiere un doppio sortilegio,moltiplicare il posto disponibile  (in verticale)  e rendere una parete spoglia lussureggiante. Nelle foto se ne possono vedere due versioni. Il primo, bianco e dal design moderno è in acciaio laccato.  Non ha gambe e  va fissato direttamente alla parete. Le cassette, profonde, nascondono i vasi così che le piante sembrano spuntare -o ricadere-direttamente dalla scaffalatura.

Il secondo - foto a sinistra- è  più rustico:  in legno, con mensole piatte sulle quali è appoggiata una vaschetta in acciaio che lascia i vasi a vista. L'ultimo ripiano ha una barra dedicata agli attrezzi del mestiere, in modo da averli sempre a portata di mano. Entrambi vanno bene sia da esterno che da interno   in veranda o sotto a un portichetto, oppure in uno spazio di passaggio. Possono essere  utili anche d'inverno per stoccare le piante al riparo.


giovedì 5 settembre 2013

Foto, pomodorini zebra la raccolta: un piatto di gusto

Ecco un bel piatto di pomodorini zebra a polpa rossa, raccolti direttamente dal giardino. 
La polpa è croccante e sono piuttosto saporiti, con un retrogusto acidulo. Perfetti per dare un tocco stravagante alla tavola. Infatti con le loro striature hanno saputo stupire! Buoni per creare aperitivi fantasiosi o in insalata. Link:Coltivare pomodori zebra

mercoledì 4 settembre 2013

Ecco i green wall, i giardini pensili da parete


Dopo i giardini pensili sul tetto, la nuova tendenza a New York  è quella di realizzare spazi verdi verticali, da parete, i cosiddetti green wall. Se qualche tempo fa sembravano una novità, oggi i progetti urbani si moltiplicano, dagli Usa fino in Europa. Eccone due che mostrano le potenzialità (non solo estetiche) dei giardini da facciata. 

Un esempio è quello dello Sheraton di Denver che in occasione dell'annuale conferenza sul giardinaggio ha deciso di far realizzare una parete verde col proprio logo da Jordi Serramia Ruiz, un nome in fatto di giardini verticali. Punti di forza? Le piante sono state scelte tenendo conto del clima e  preferendo quelle a bassa manutenzione e hanno trasformato il logo verde in un punto di attrazione dell'hotel. 
A Londra è, invece, stata da poco  inaugurata  la parete verde più grande della city su un'intera facciata - 350 mq di superficie e 21 mt di altezza-  del Rubens at The Palace Hotel. Per realizzarla ci sono volute 10 mila piante e 16 mila tonnellate di terra.


A progettarla è stato Gary Grant di Green Roof Consultancy, con un obiettivo ambizioso: riuscire a ridurre le inondazioni che colpiscono il quartiere Victoria. Il progetto prevede un sistema di irrigazione che sfrutta l'acqua piovana con enormi serbatoi di raccolta in grado di accumularne fino a 10mila litri. Non solo. Gli altri  effetti positivi promessi dalla parete- sulla cui superficie sbocceranno oltre 20 specie vegetali tra cui crochi, ranuncoli e fragole- sono il miglioramento dell'aria grazie alla capacità del verde di trattenere le  polveri sottili e metabolizzare l'anidride carbonica, l'isolamento termico e acustico.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...