Visualizzazioni totali

mercoledì 31 ottobre 2012

Castagne bollite, le ballotte buone al naturale

A fine pasto, al posto di un frutto o di un dessert si possono gustare le castagne bollite. E' un modo per assaporarle autentiche,  ed è incredibile come il sapore cambi a seconda che siano messe sul fuoco con la buccia o già pulite.Queste ultime sono più dolci e tendono a sbriciolarsi. Quelle cotte intere, invece, mantengono un gusto meno zuccherino e una consistenza  farinosa che si scioglie in bocca.  Per la bollitura, lunga e paziente, è meglio evitare tegami in ferro. Alcuni arricchiscono l'acqua con vino, semi di finocchio o sale, a seconda delle zone, ma il consiglio è di provarle  senza aggiunte.
Si prende una pentola, si ricoprono le castagne con acqua fredda e si mettono sul fuoco lasciandole bollire a lungo.

sabato 27 ottobre 2012

Foto, pero nano in vaso: tempo di raccolta




Tempo di raccogliere!!! Quest'anno il pero nano ha fatto il suo dovere portando a termine la maturazione di qualche frutto. I fiori promettevano una raccolta migliore, ma proprio quando stavano già trasformandosi in piccole pere c'è stata una settimana di forte vento che ne ha fatte cadere molte. La pianta è giovane e il fatto che sia riuscita a portare a maturazione qualcosa, anche in condizioni avverse, è un ottimo risultato!!!!





giovedì 25 ottobre 2012

Foto, ravanelli dimenticati




Può succedere di trovare in giardino degli ortaggi dimenticati e mai raccolti! E' il caso di questi ravanelli scovati nel corso di una revisione autunnale. Alcuni sono cresciuti molto, come difficilmente se ne vedono in giro:  una curiosità perché per esser buoni vanno raccolti giovani.  Altre piante hanno fatto addirittura i fiori.


martedì 23 ottobre 2012

Castagno, l'albero del pane tra storia e leggenda

Una pianta "benedetta", donata da Dio agli uomini perché se ne cibassero nei momenti di carestia. Secondo la tradizione  è il castagno l'albero del pane. Un tempo, infatti, dai suoi frutti brumiti  i contadini traevano sostentamento per tutto l'inverno, quando i campi innevati erano a riposo. E anche laddove, in montagna, l'agricoltura stentava, a soccorrerne gli abitanti c'era la castagna.  Essiccata in ballatoi in legno e sasso, costruiti nel bosco, da essa si ricavava, e si ricava tutt'oggi, una preziosa farina, ottima per la preparazione di piatti salati, dolci e polente. Ma i  frutti sono è deliziosi anche appena colti, arrostiti sulla fiamma viva o lessati, con la buccia o senza  (Pelati) che anticamente costituivano un primo piatto.
Secondo i botanici il castagno è arrivato in Europa in tempi antichi, già nel V sec. a.C. dal vicino Iran. Si è così diffuso nel vecchio continente, proliferando  laddove le condizioni climatiche e le caratteristiche del terreno erano più favorevoli. Ama i terreni ricchi di silicio e poveri di calcare, ben drenati, ricchi e accoglienti per le proprie radici.  Ha una crescita lenta e può vivere più di mille anni.  Tornando alla leggenda vi si trova anche la spiegazione per il riccio, l'involucro spinoso che custodisce i frutti: sarebbe un artificio diabolico per impedire alla stirpe di Abele di cibarsi del frutto divino. Ma fu ancora il Signore a intercedere per l'uomo, segnando il riccio che subito si aprì a croce.

venerdì 19 ottobre 2012

Coltivare zucche nane, la Birne Bicolor

Questa davvero non sembra una zucca. Pare piuttosto un limone innestato su un cocomero. O una pera, maturata per metà. Invece è proprio una zucchetta ornamentale che può raggiungere i 12 cm di lunghezza. Viene dagli Usa e non è commestibile.
Coltivazione:
come al solito si pianta tra aprile e maggio e dovrebbe germinare in una decina di giorni. La posizione? sole, massimo semiombra. Acqua e concime.

Coltivare zucche ornamentali:  LA BIANCA BABY BOO

giovedì 18 ottobre 2012

Foto, rose in autunno


Con le piogge autunnali le rose hanno cominciato a rinverdire e sbocciare. L'estate è stata molto calda e nonostante le regolari annaffiature avevano perso un po' di foglie. Ma eccole di nuovo nel loro splendore, prima del riposo invernale. La potatura dei fiori sfioriti ha dato i suoi frutti!

- Come piantare una rosa
- Due antipidocchi naturali

martedì 16 ottobre 2012

Coltivare zucche nane ornamentali, la bianca baby boo

Immaginate la ringhiera del terrazzo, oppure un graticcio appoggiato al muro, con palloncini colorati di una decina di centimetri che spuntano dal verde. L'idea non mette subito allegria?
Per realizzarla basta comprare una bustina di zucche ornamentali, ce ne sono di tanti colori e forme, prendere una conca capiente, una spalliera o un graticcio, anche realizzato artigianalmente,  e piantare i semi in un angolo soleggiato.
La semina va fatta per tempo, a fine aprile-dopo i ghiacci invernali. Le piante vanno curate durante l'estate come un qualsiasi vaso di fiori: annaffiando regolarmente e, soprattuto,  avendo cura di non bagnare mai le foglie.
Le zucche ornamentali spesso non sono commestibili, ma dopo aver abbellito il terrazzo possono essere utilizzate per composizioni, non solo per la festa di Halloween.

La bianca  Baby boo,  invece, è anche commestibile, può essere riempita per piatti speciali.
Ad Halloween viene utilizzata come versione fantasma della classica zucca per il suo colore. E' una pepo, semi-arrampicante, matura in un centinaio di giorni e i suoi frutti si conservano per circa tre mesi.

Altre ornamentali: LA BIRNE BICOLOR
*

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...