Visualizzazioni totali

mercoledì 22 febbraio 2012

Limone rosso in giardino: un ornamento gustoso

L'effetto di questa varinte di limone è spettacolare: frutti rossi leggermente allungati di un colore che va dall'arancio scuro al rosso.
I frutti sono commmestibili, come un normale agrume, ma sono meno aspri rispetto ad un limone giallo e quindi consumabili anche come frutto.
Hanno un unico inconveniente: una volta maturati e staccati dalla pianta si conservano per pochi giorni. Il costo di una pianta? Nella media, semmai più difficile da rintracciare.

venerdì 17 febbraio 2012

Fragole, parassiti: ragno rosso

Se le foglie delle vostre fragole non sono più verdi, ma giallognole e sbiadite ricoperte di ragnatele potreste avere un'infestazione di ragno rosso comune. Per prevenire l'arrivo di questo acaro è necessario fare attenzione alle annaffiature, l'acqua non dovrebbe mai ristagnare.

- Proprietà nutritive delle fragole              - Marmellata di fragole light        - Fragole bianche
- Concimare le fragole                             - Fragole rampicanti                   - Fragoline di bosco
- Salvare le fragole dalle lumache             - Terreno adatto

domenica 5 febbraio 2012

Contatti


Free forms powered by 123ContactForm.com | Report abuse

giovedì 2 febbraio 2012

Gelo: Proteggere le piante dal freddo

In vista di un abbassamento improvviso di temperatura è opportuno correre ai ripari per salvare il nostro giardino. Anzitutto bisognerà valutare la resistenza al freddo di ciascuna pianta per poi proteggere quelle più delicate. Una prima distinzione va fatta tra le piante in terra e  quelle in vaso.

- in vaso: anche le piante che abitualmente teniamo in giardino in vaso durante gli inverni potrebbero non sopportare inusuali ed eccessive cadute di temperatura. Sarà allora opportuno spostare il vaso in zone più riparate (es. vicino ad una parete della casa riparata dal vento, e ricoprirle con tessuto non tessuto. Potrebbe essere una buona idea anche proteggere le radici disponendo del cartone ( o del polistirolo) sotto il vaso e intorno allo stesso, sulla superficie della terra si può mettere un po' di erba secca.

- in terra: alcuni arbusti potrebbero necessitare dell'incappucciamento con tessuto non tessuto, soprattutto se incentivanti dalla buona stagione hanno prematuramente germogliato. Un'altra buona norma è quella di cospargere della stoppa o uno strato di erba secca alla base del fusto che protegga il terreno dove affondano le radici. Importante: se avete praticato dei fori sul terreno per favorire le innaffiature estive, ricordatevi di tapparle sempre con dell'erba secca o materiale similare.

lunedì 5 dicembre 2011

Nespolo, albero e frutti

Piccole dimensioni e abbondante fruttificazione per questo alberello di origine causasica  appartenente alla famiglia delle rosace.
Facilissimo da coltivare, non teme i climi rigidi e può resistere fino ad alta quota (mille mt). Assai decorativo coi grandi fiori primaverili bianchi può raggiungere i 4mt di altezza in condizioni ottimali. E' una pianta spontanea che si feconda da sola. I frutti danno semi fertili, ma per avere un nerspolo in tempi brevi e favorirne uno sviluppo veloce è consigliato innestare la pianta su un biancospino.
Il frutto, squisito  e dai colori prettamente autunnali,  va consumato dopo l'ammezzamento.

venerdì 2 dicembre 2011

Proprietà del caco

E' un frutto dalle proprietà purificanti e lassative, ma abbastanza calorico: 100 gr contengono circa 272 Kcalorie. Composto per il 78% da acqua, per lo 0,80% da proteine e per lo 0,40 da grassi, contiene anche vitamina C e Potassio.

- Coltivare il caco: le 7 virtù del diospero

Coltivare il cacho: le 7 virtù del diospero

Pianta antichissima, originaria della Cina dove veniva coltivata già 2mila anni fa, il caco è noto come l'albero dalle 7 virtù: longevo, inattaccabile dai parassiti, ombroso, decorativo, concimante, ospitale per i nidi, dal buon legno.

Caratterische: adatto al clima subtropicale e mediterraneo resiste bene ai climi più freschi e mal sopporta i terreni poco drenati.

Dimensione: raggiunge i 18 mt di altezza ma generalmente la crescita è tenuta a bada con numerose potature che lo mantengono alla dimensione di alberello.

Frutti: possono essere eduli fin dalla raccolta o dopo l'ammezzamento. Avere i semi e quindi svlupparsi per fecondazione oppure essere sterili.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...