
Se in vaso i peperoncini crescono rigogliosi potremmo ritrovarci
con una produzione che eccede i nostri consumi. A quel punto conviene raccogliere comunque i frutti maturi - in modo da non compromettere la pianta che continuerà a produrre- e crearsi una riserva per l'inverno essiccandoli.

I metodi di essiccazione vanno dall'
esposizione al sole all'utilizzo del forno. Vista la bella stagione è bene eseguire il primo procedimento che oltertutto consentirà di risparmiare energia.In caso di peperoncini grandi, una buona idea èquella di aprirli a metà in modo da agevolare l'evaporazione dell'acqua. In questo caso però,visto la

dimensione, si possono anche essiccare interi esponendoli al sole per qualche giorno e
rimescolandoli di tanto in tanto in modo che il calore sia egualmente distribuito ( l'ideale sarebbe usare una teglia dove nessun frutto si sovrappone). Un altra possibilità è quella di
passarli con ago e filo e appenderli. Una volta seccati possono essere
sminuzzati per creare della polvere piccante o
messi interi sottolio.
Come capire quando sono pronti? Non appena scricchioleranno sotto le dita.
Nessun commento:
Posta un commento