![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgyBgYxbLYDuF80hgxiydiRJjH21L1J5py4lbYMmcxz_WcHT9q3eCcfqx67vZqn7NdBQzC1e3GxYmSIFTKp9JhNCqxR8KMqVKjISJwgeN00JXQfk4eDEhPFK4neCaDXWs6zVG_7AkFgsRA/s1600/asimia.jpg)
I suoi frutti, simili a banane per aspetto e aroma, non si trovano in commercio perché difficilmente conservabili una volta maturi. Il vantaggio di averlo in giardino invece è che la fioritura è scaglionata e dunque anche la maturazione dei frutti non è contemporanea e si prolunga per un lungo periodo.
Aspetto: forma piramidale con foglie lanceolate che cadono in autunno colorandosi di giallo. La fioritura è spettacolare dal color rosso violaceo.
Coltivazione: si adatta a qualsiasi tipo di terreno e non ha particolari esigenze. Odia il ristagno di acqua ed è bene orientarsi su una varietà autofertile. I frutti di piccole dimensioni compaiono fin dai primi, ma per una raccolta proficua bisognerà attendere.
Frutto: ricco in Potassio e Magnesio ha un buon apporto energetico.
Nessun commento:
Posta un commento