
La posizione: ideale la mezzombra perché il mirtillo gigante, a differenza di altri similari, necessita del sole per proliferare. Le potature vanno eseguite seguendo lo sviluppo della pianta, all'incirca dopo 2 o tre anni dal primo travaso vanno diradati i rametti.
Dovremo lasciare alcuni polloni - quei rami che partono dal fusto centrale alla base della pianta- per favorire la crescita di nuove piantine che col passare del tempo andranno a rinnovare la genitrice. La pacciamatura è fortemente consigliata e deve essere uno stato consistente, sia di corteccia che di segatura.
Dovremo lasciare alcuni polloni - quei rami che partono dal fusto centrale alla base della pianta- per favorire la crescita di nuove piantine che col passare del tempo andranno a rinnovare la genitrice. La pacciamatura è fortemente consigliata e deve essere uno stato consistente, sia di corteccia che di segatura.
Nessun commento:
Posta un commento